- Clicca qui per visualizzare gli avvisi relativi a famiglie e studenti : Avvisi Famiglie
- Clicca qui per visualizzare la nostra newsletter : Newsletter
- Clicca qui per visualizzare la modulistica relativa a famiglie e studenti : Modulistica Alunni
Elenco dei libri di testo A.S. 2024-2025
Scuola Secondaria di Primo Grado - Venafro
Scuola Secondaria di Primo Grado - Pozzilli
Calendario Scolastico 2024-2025
Clicca sul pulsante per aprire il file
Continuità e orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO "L. PILLA"
PROGETTO CONTINUITA' a.s. 2019/2020
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Si ricorda che gli alunni frequentanti la terza classe della Scuola Secondaria di I grado, per l’adempimento dell’obbligo di istruzione (Legge n. 296/2006 - Decreto Ministeriale n. 139/2007), sono chiamati a proseguire il proprio percorso di studi nel sistema dell’istruzione o in quello dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Si ricorda, infatti, che il nuovo assetto ordinamentale della scuola italiana è articolato su due percorsi, quello dell’istruzione e quello dell’istruzione e formazione professionale. Gli studenti che conseguono il diploma conclusivo del primo ciclo di studi (superamento dell’esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di I grado) sono tenuti a proseguire il proprio percorso formativo (Legge n. 53/2003 Diritto – dovere all’istruzione e alla formazione) fino al 18° anno di età o fino al conseguimento di una qualifica professionale (Decreto Legislativo n.76/2005). A tale scopo dovranno presentare apposite domande di iscrizione alla prima classe di un Istituto Secondario di II grado o iscriversi ai percorsi triennali, per il conseguimento di qualifiche professionali. Le domande dovranno essere indirizzate esclusivamente al Dirigente Scolastico dell’Istituto Secondario di II grado prescelto e saranno possibili solo ed esclusivamente on-line.
Link al “Portale dell’orientamento al Secondo grado e al post-diploma” del Ministero dell’Istruzione, dove è possibile trovare ogni informazione riguardo i profili e i quadri orari della nuova Scuola Secondaria Superiore e il sistema IeFP (Istruzione e Formazione Professionale).
Iscrizioni
Biblioteca scolastica
La Biblioteca dell’Istituto comprensivo “L. Pilla” è un ambiente accogliente e curato, dove gli alunni possono scoprire il piacere della lettura. Il libro, infatti, ha una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva: saper leggere significa saper pensare e saper giudicare.
La Biblioteca offre un servizio per la comunità scolastica finalizzato a promuovere l’amore e il piacere per la lettura, intesa sia come mezzo per il soddisfacimento di un bisogno affettivo di evasione, fantasia ed identificazione positiva, sia come occasione di ricerca e di studio: è un luogo di apprendimento e opportunità formativa per l’innovazione didattica.
In un’ottica di attenzione ad una didattica aperta ed integrata, la Biblioteca si configura come luogo di incontro tra i saperi, in cui si confrontano metodologie ed approcci disciplinari molteplici, in cui le conoscenze contribuiscono alla formazione di quel bagaglio di competenze indispensabili ad affrontare la complessità sociale e culturale della nostra epoca, fornendo capacità di comprensione, patrimonio lessicale, atteggiamento critico, “confidenza” con i testi e formazione di una coscienza civile.
LA STORIA DELLA NOSTRA BIBLIOTECA
Il primo nucleo della biblioteca nasce nei primi anni Ottanta, quando l’istituto era ubicato nell’edificio di via Maiella, grazie all’impegno e alla dedizione di alcuni docenti che, nel tempo, hanno curato la catalogazione del patrimonio librario, ricco di volumi prestigiosi, e strutturato un ambiente idoneo alla promozione delle attività di lettura. A seguito degli eventi tellurici del 2003, l’Istituto “Pilla” veniva trasferito nell’edificio di via Colonia Giulia, ma soltanto nel 2015 gran parte del patrimonio librario era trasferito, catalogato e sistemato nel nuovo edificio.
OBIETTIVI SPECIFICI E FINALITA’ EDUCATIVE
- Sviluppare e sostenere nei ragazzi l’abitudine, la motivazione e il piacere di leggere e di apprendere.
- Promuovere la lettura, sia nel contesto scolastico che familiare, proponendola anche come momento di socializzazione.
- Migliorare le competenze di lettura e scrittura.
- Favorire le abilità di studio e uno sviluppo linguistico ricco e articolato.
- Supportare le attività curriculari e opzionali.
- Sviluppare attività di ricerca e uso di informazioni e imparare a selezionare il materiale di lettura.
- Acquisire e/o potenziare l’autonomia di studio e il senso di responsabilità.
- Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del ragazzo al libro.
- Fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro
- Aiutare ad acquisire il concetto che la libertà intellettuale e l’accesso all’informazione sono essenziali per la cittadinanza e la partecipazione piena e responsabile alla vita democratica.
ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA
- Gestione del prestito, secondo le modalità del regolamento.
- Ricognizione dei testi smarriti o danneggiati al termine dell’anno scolastico.
- Organizzazione di attività culturali di promozione della lettura e del libro.
- Utilizzazione dell’ambiente per incontri di formazione.
- Collaborazione con insegnanti ed alunni nella ricerca di materiali.
- Catalogazione e sistemazione del materiale esistente;
- Potenziamento della biblioteca con l’acquisto di libri di narrativa, di consultazione e per stranieri, secondo la disponibilità del Fondo d’Istituto e/o con la collaborazione dei genitori e di Enti e Istituzioni esterne con modalità da concordare;
- Adesione a iniziative e concorsi nazionali.
- Reperimento e consegna di manuali scolastici per alunni svantaggiati.
REGOLAMENTO
1. La biblioteca rappresenta un servizio gratuito per gli alunni e i docenti dei singoli plessi.
2. La biblioteca è aperta per il prestito ogni giovedì dalle ore 9.20 alle ore 12.20.
3. Nell'aula biblioteca è obbligatorio mantenere un comportamento rispettoso. In particolare:
- è vietato parlare ad alta voce;
- è vietato consumare cibi e bevande;
- è vietato scrivere su arredi e libri;
- i libri consultati vanno riposti negli appositi scaffali;
- i libri possono essere portati fuori dalla biblioteca solo se presi in prestito previa comunicazione alle insegnanti responsabili.
4. Viene dato in prestito un libro alla volta.
5. Per garantire l'uso corretto e la restituzione dei libri, le operazioni del prestito vanno effettuate tramite la compilazione del registro dei prestiti, che si trova nei locali delle biblioteche.
6. Si può richiedere un altro libro in prestito solo dopo aver restituito quello in possesso.
7. In caso di smarrimento, mancata restituzione o danneggiamento del libro avuto in prestito, l'utente sarà tenuto a risarcire la scuola. Per gli alunni saranno ritenuti responsabili i genitori.
8. I volumi che sono necessari per l'incremento e l'aggiornamento delle biblioteche verranno da donazioni private o saranno acquistati con fondi della scuola o derivanti da raccolte in occasione di feste, mercatini o simili iniziative.
9. Per le donazioni private sono ammessi libri nuovi o usati, purché in perfetto stato.
10. Al termine di ogni anno scolastico, conclusa l'attività del prestito, le insegnanti responsabili provvederanno al riordino dei libri, verificando l'avvenuto rientro dei prestiti ed eliminando i libri eccessivamente usurati. In caso di smarrimento o eliminazione, si provvederà alla notifica sia nel registro degli ingressi sia nella cartella di catalogazione informatica, ove presente
Sportello di ascolto psicologico
Riattivazione Sportello d’ascolto in modalità in presenza per STUDENTI, GENITORI e DOCENTI.
A.S. 2020-2021
Scuola Secondaria di I grado di Venafro e Pozzilli
Si comunica che, a partire da lunedì 19 aprile 2021 e fino al termine delle attività didattiche, sarà riattivato in modalità in presenza lo SPORTELLO D’ASCOLTO a cura della Dott.ssa Lombardozzi Sonia, psicologa, consulente dell’Associazione “PIANETA GIOVANI” di Isernia, secondo il seguente calendario:
- una volta a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 10:30, ogni lunedì, nei locali della sede centrale di Venafro;
- una volta a settimana, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, ogni lunedì, nei locali della sede di Pozzilli.
Gli alunni faranno richiesta di un incontro in presenza con la psicologa scrivendo su un bigliettino il proprio nome, cognome e classe di appartenenza e riponendolo in un’urna predisposta per tutelare la loro privacy.
In caso di sospensione delle attività didattiche in presenza, lo sportello continuerà a funzionare in modalità online e gli alunni potranno accedervi contattando direttamente la psicologa di riferimento della Scuola attraverso i contatti di seguito riportati:
Dott.ssa Lombardozzi Sonia: Cell. 334 9164694; Mail: sonia.lombardozzi @alice.it
Per gli alunni, in quanto minori, è richiesta l’autorizzazione di entrambi i genitori, mediante i moduli predisposti allegati alla presente.
Lo sportello è rivolto anche ai genitori e ai docenti dell’intero Istituto per consulenza o esigenze particolari. Gli interessati potranno accedervi direttamente tramite richiesta alla Dott.ssa Lombardozzi Sonia.
Prima dell’inizio dell’attività di ascolto, mercoledì 14/04/2021 è previsto un breve incontro con ciascuna classe, durante il quale la Dott.ssa Lombardozzi Sonia illustrerà il significato e le modalità di funzionamento del servizio.
Il Dirigente Scolastico
Pino De Stavola
- Riattivazione Sportello d’ascolto in modalità in presenza per STUDENTI, GENITORI e DOCENTI - Scuola Secondaria di I grado di Venafro e Pozzilli - a.s. 2020-2021.
- Dichiarazione di consenso informato resa alle Responsabili dello Sportello d’Ascolto Psicologico
- Liberatoria Sportello d’Ascolto Psicologico
DIDATTICA A DISTANZA - Famiglie
A.S. 2020-21
A.S. 2019-20
- Informativa relativa a Esame Conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2019-2020
- Esito monitoraggio - Criteri di assegnazione
- Informativa ai sensi dell'art. 13 del regolamento 2016/679 GDPR - (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION)
- Modello autorizzazione piattaforma GOOGLE Suite - Scuola Sec. 1° grado
- Modello autorizzazione piattaforma GOOGLE Suite - Scuola Primaria
- Sospensione attività didattica in presenza. Attivazione e modalità per la gestione della didattica a distanza
TUTORIAL
Tutorial n° 1 - Tutorial n° 2 - Tutorial n° 3 - Tutorial n° 4 - Tutorial n° 5